Pertosse

Agente: Bordetella pertussis

LA MALATTIA

La pertosse è una malattia infettiva causata da un batterio. E’ caratterizzata da tosse violenta. La malattia si associa spesso a complicanze respiratorie (broncopolmoniti, ecc.) e del sistema nervoso centrale (convulsioni, encefaliti, ecc.). La malattia può colpire non solo i bambini ma anche gli adolescenti e gli adulti, con sintomi spesso non riconosciuti. In particolare gli adolescenti e gli adulti possono rappresentare un’importante fonte di contagio per i più piccoli con cui vengono a contatto. Inoltre la malattia non conferisce una protezione duratura per cui è possibile riammalarsi di pertosse nel corso della vita.

TRASMISSIONE

prevalentemente per via respiratoria attraverso le goccioline di saliva emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando.

IMPATTO SULLA POPOLAZIONE

la pertosse è responsabile, nel mondo, di 50 milioni di casi tra i bambini di età < 5 anni. In Italia, il numero di casi è notevolmente diminuito a partire dagli anni 2000, attestandosi annualmente sotto i 1.000 per anno con un tasso di incidenza di 0,28 per 100.000 abitanti (ECDCa, 2014). Tuttavia, per quanto la segnalazione dei casi sia obbligatoria, si stima che la sottonotifica sia rilevante, soprattutto a causa di difficoltà diagnostiche.

Letalità: nei Paesi industrializzati la letalità è molto bassa, inferiore ad un caso su 1.000, mentre nei Paesi in via di sviluppo è del 3,9% negli infanti e dell’1% tra 1 e 4 anni (WHO, 2008).

SINTOMI E COMPLICANZE

la malattia si caratterizza per parossismi violenti di tosse e stridore inspiratorio (motivo per cui è anche nota come tosse canina o abbaiante). Particolarmente pericolosa nei bambini al di sotto del primo anno di vita, può essere responsabile di morte per asfissia e di gravi complicanze che avvengono nel 5-6% dei casi. Tra le più temibili ricordiamo la broncopolmonite e l’encefalopatia che, oltre a risultare letale in quasi un terzo dei casi, può lasciare danni neurologici permanenti in circa la metà dei sopravvissuti.

Vaccini disponibili:

Vaccino Difterite Tetano e Pertosse

Vaccino Difterite Tetano Pertosse Poliomelite

Vaccino Esavalente