Agente: Clostridium tetani
LA MALATTIA
Il tetano è una malattia infettiva non contagiosa dovuta alla tossina prodotta da un batterio molto diffuso nell’ambiente che penetra attraverso ferite, anche piccole, della cute o delle mucose contaminate da terriccio o da oggetti sporchi.
Le tossine danneggiano gravemente il sistema nervoso causando contrazioni muscolari dolorose e persistenti, l’evoluzione è sempre molto grave e spesso può portare a morte.
TRASMISSIONE
Contatto con terriccio e materiale contaminato da spore tramite ferite, abrasioni ed altre soluzioni di continuo della pelle. Situazioni a rischio sono rappresentate anche da morsi di animali, ustioni, uso di droghe endovena e, ormai meno frequentemente, recisione di cordone ombelicale con strumenti contaminati (tetano neonatale).
SINTOMI E COMPLICANZE
Aumento del tono muscolare localizzato al sito di penetrazione delle spore (tetano localizzato) o esteso a tutti i muscoli del corpo (tetano generalizzato). Nel tetano generalizzato i primi muscoli ad essere interessati sono quelli masticatori (trisma) e mimici del volto, la cui contrattura determina un’espressione caratteristica nota come risus sardonicus. L’ipertono può interessare anche i muscoli spinali, comportando inarcamento del dorso, e quelli dell’addome e degli arti. Nel tetano generalizzato all’ipertono muscolare si accompagnano gli spasmi, contrazioni parossistiche della muscolatura, e possono comparire anche febbre alta, sudorazione profusa, tachicardia, instabilità pressoria e, nei casi più gravi, aritmie cardiache. Gli spasmi dei muscoli laringei e della muscolatura toracica possono causare asfissia e morte.
IMPATTO SULLA POPOLAZIONE
L’incidenza attuale in Italia è inferiore a 1 caso su 1 milione di abitanti, con i soggetti di età superiore ai 64 anni maggiormente interessati dalla malattia.
Letalità: varia dal 20 al 70% con i valori più alti alle due estremità della vita. In Italia, dove la maggioranza dei casi si verifica negli anziani, la letalità media è circa il 30-35%, raggiungendo il 43% nei soggetti > 65 anni (Progetto @SCO-SIMG, 2016).
Vaccini disponibili:
Vaccino Difterite Tetano e Pertosse