Haemophilus Influenzae

L’Haemophilus Influenzae di tipo b è un batterio molto diffuso che si trova nel naso e nella gola ed è responsabile di malattie di varia gravità nei bambini di età inferiore ai cinque anni. Tra le forme più gravi ci sono la polmonite, l’infiammazione della gola con difficoltà a respirare, la meningite, la sepsi (infezione diffusa di tutto l’organismo).

Prima dell’introduzione della vaccinazione l’Haemophilus era la più frequente causa di meningite batterica nei bambini piccoli.

TRASMISSIONE

La trasmissione avviene da persona a persona attraverso le goccioline di saliva e le secrezioni delle vie respiratorie.

IMPATTO SULLA POPOLAZIONE

In Italia l’incidenza annuale delle malattie invasive (meningiti e sepsi) da Haemophilus influenzae è molto bassa: nel 2015 sono stati segnalati solo 131 casi, di cui solo il 5% di tipo b, ovvero quello vaccinale. Sono più colpiti il primo anno di vita (3,70 x 100.000), i bambini (0,40 x 100.000) e gli ultra sessantacinquenni (0,94 x 100.000). In Italia, grazie al vaccino introdotto nel calendario italiano nel 1999, il numero dei casi si è ridotto drasticamente.

SINTOMI E COMPLICANZE:

Il batterio può provocare infezioni delle vie aeree superiori o inferiori, oppure quadri di malattia invasiva quali meningite, sepsi, artrite.

Vaccini disponibili:

Vaccino Esavalente