Vaccino Herpes Zoster

Attualmente sono disponibili due vaccini contro l’Herpes Zoster o “Fuoco di Sant’Antonio”:

Vaccino ricombinante: si tratta di un vaccino che contiene una glicoproteina del virus Varicella Zoster ricombinata a partire dal DNA del virus. Il vaccino prevede due dosi da somministrare a distanza di 2-6 mesi.
Vaccino a virus vivo attenuato: si tratta di un vaccino che contiene una forma attenuata del virus Varicella Zoster. Il vaccino prevede una sola dose.
Entrambi i vaccini contribuiscono a controllare la riattivazione e la replicazione del virus Varicella Zoster; pertanto sono indicati per la prevenzione dell’Herpes Zoster o “Fuoco di Sant’Antonio” e della Nevralgia Post-Erpetica.
Entrambi i vaccini sono indicati per persone a partire dai 50 anni. Il vaccino ricombinante è indicato inoltre in soggetti fragili a partire da 18 anni.
Questi vaccini non sono indicati per la prevenzione dell’infezione primaria da varicella.

 

Controindicazioni:
Entrambi i vaccini sono controindicati in persone con ipersensibilità ad una qualsiasi componente del vaccino.
Inoltre, il vaccino a virus vivo attenuato è controindicato in persone con immunodeficienza primaria o acquisita, terapia immunosoppressiva in corso, tubercolosi attiva non trattata e gravidanza.
E’ opportuno rimandare la vaccinazione in presenza di malattie acute febbrili o disturbi generali giudicati importanti dal medico.

Effetti collaterali:
Gli effetti collaterali più frequenti sono dolore al sito di iniezione, dolore muscolare, stanchezza, cefalea. Gli effetti collaterali sono generalmente di lieve intensità e possono durare mediamente da due a tre giorni.
Effetti collaterali più gravi, come reazioni allergiche importanti o anafilattiche, sono molto rari.

 

La vaccinazione è offerta gratuitamente a:
• soggetti di età > 18 anni affetti da patologie croniche complicate o con recidive di Herpes Zoster
• soggetti di età > 50 anni affetti da patologie croniche non complicate: diabete, malattie polmonari e cardiopatie
• soggetti di 65 anni di età (nel 2023 l’offerta è estesa a partire dai nati nel 1952 fino ai nati nel 1958)