Collegio Alunno Disabile

Collegio Alunno Disabile per l’accertamento dell’handicap ai fini dell’integrazione scolastica DPCM 185/06

L’individuazione dell’alunno disabile ai fini dell’integrazione scolastica avviene tramite un accertamento da parte di un Collegio istituito, per tutti i municipi di Milano,  presso la Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Fatebenefratelli Sacco  .

Tale accertamento garantisce ai bambini che hanno alcune difficoltà fisiche o psichiche, il diritto soggettivo ad usufruire di supporti (insegnate di sostegno, educatore, assistente alla persona ).

L’ Accertamento viene effettuato entro 60 giorni dal ricevimento della domanda completa della documentazione richiesta.

Al termine dell’accertamento il Collegio rilascia al genitore/tutore il verbale.

CHI NE HA DIRITTO:

L’accertamento dell’alunno con disabilità può essere effettuato solo per gli alunni che abbiano già eseguito un inquadramento diagnostico e funzionale da parte dello specialista specifico per la patologia, dal quale sia emersa la presenza di una situazione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti alla integrazione scolastica.

COSA TRASMETTERE ALLA ASST FATEBENEFRATELLI SACCO

L’utente deve essere  in possesso di:
• SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
• indirizzo mail personale;

La domanda dovrà essere trasmessa online accedendo al seguente link:

fragilitaminori.asst-fbf-sacco.it

allegando:

Domanda compilata dal genitore ( modulo allegato)

Modello consenso al trattamento dei dati personali e sanitari ( modulo allegato )

Certificato dello specialista con diagnosi (codice ICD 10) e relazione clinica redatti da uno specialista nella branca di pertinenza della patologia rilevata (neuropsichiatra infantile, psicologo solo in caso di patologia psichica o altro specialista) di struttura pubblica o privata accreditata, dai quali emerga una condizione di disabilità associata alla necessità di garantire supporti all’integrazione scolastica

Copia documento di identità o permesso di soggiorno o passaporto del minore/ interessato

Copia documento di identità del genitore/tutore  o permesso di soggiorno o passaporto 

Eventuale altra documentazione (copia verbale di invalidità e certificato di gravità ai sensi L.104/92 se in possesso)

Nel caso la domanda compilata dal genitore venga presentata da un delegato oltre ai documenti sopra indicati sono necessari :

1. delega con firma del delegante (genitore)

2. fotocopia del documento di identità del delegato e del delegante

Il genitore/tutore del minore dovrà infine consegnare alla scuola i seguenti documenti:

il Verbale di Accertamento rilasciato dal Collegio di Accertamento dell’ASST

la Diagnosi Funzionale  con l’indicazione dei supporti più opportuni redatta dalla specialista che ha in carico il minore , sulla base del verbale di accertamento

Per gli utenti che hanno difficoltà ad accedere al portale dedicato gli indirizzi mail a cui inviare le nuove richieste, i rinnovi e gli aggravamenti sono i seguenti:

• Collegio 1 sede di Via Ricordi 1 (Municipi 1-2-3-8-9)

email : [email protected]

• Collegio 2 – sede di Via Oglio 18 (Municipi 4-5-6-7)

email: [email protected]

Per ulteriori chiarimenti o necessità contattare i seguenti recapiti telefonici:

Collegio 1 – sede di Via Ricordi 1 (Municipi 1-2-3-8-9)

tel. 02 6363.4410 lunedì e  mercoledì 9 – 12

Collegio 2 – sede di Via Oglio 18 (Municipi 4-5-6-7)

tel. 02 63634911 martedì e giovedì 9 – 12

 

Documenti