
Il rilascio del Provvedimento di interdizione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in caso di gravi complicanze della gravidanza o di preesistenti forme morbose che si presume possano essere aggravate dallo stato di gravidanza, è di competenza delle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST).
In caso di gravidanza a rischio è possibile andare in maternità anticipata e smettere di lavorare prima del periodo di congedo.
Maternità anticipata per gravidanza a rischio: chi può chiederla?
Possono richiedere la maternità anticipata le future mamme lavoratrici nel caso in cui vi siano rischi per la propria salute e per quella del bambino.
Come richiedere la maternità anticipata per gravidanza a rischio
L’ASST è chiamata a certificare lo stato di gravidanza a rischio della donna, certificato dalla documentazione del proprio ginecologo.
I documenti necessari per richiedere la maternità anticipata sono:
- certificato medico rilasciato dal ginecologo di struttura pubblica o privata accreditata che attesta la gravidanza a rischio con Relazione Clinica Ambulatoriale attestante che la visita sia stata effettuata in regime ambulatoriale SSN e non di Libera Professione.
Il certificato medico deve contenere:
1) generalità della lavoratrice;
2) data presunta parto;
3) la diagnosi;
4) la prognosi. - documento di identità dell’interessata.
L’istanza può essere presentata dall’interessata familiare o altra persona delegati. Il delegato dovrà presentare: delega, copia della propria carta d’identità e della gestante. Non potrà essere accettata un’istanza di lavoratrici non residenti e non domiciliate nel Comune di Milano.
Una volta consegnati i documenti, l’interessata o suo delegato potranno ritirare il certificato di astensione dal lavoro.
Copia della domanda di maternità anticipata dovrà essere consegnata dalla lavoratrice anche al datore di lavoro.
A metà del 7° mese sarà però necessario inviare all’INPS via telematica, la domanda di congedo di maternità obbligatorio.
Possono richiedere le procedure relative alla interdizione anticipata dal lavoro le lavoratrici residenti o con domicilio sanitario nel :
Municipio 1, 4 e 8
Via Oglio, 18
Punto fragilità – 4° piano
lunedì-mercoledì-venerdì: 9.00-11.00
Consultorio Familiare – 3° piano
martedì-giovedì: 9.00-11.00
Municipio 2 e 3
Via Ricordi, 1
Direzione Area Territoriale 2
lunedì-venerdì: 9.00-12.00
Municipio 5, 6 e 7
Piazza Bande Nere, 3
Direzione Area Territoriale
lunedì-venerdì: 9.00-12.00
Municipio 9
Via Ippocrate, 45 per informazioni e prenotazioni: 02 6444 5716 (9.00-12.00/14.00-15.30).
Segreteria di Direzione al Padiglione 1
lunedì-venerdì: 9.00-10.00 (previo appuntamento)